Cosa vuol dire essere finanziariamente intelligente?

come diventare finanziariamente intelligenti

Cosa vuol dire essere finanziariamente intelligente?

Voglio porti una domanda, semplice e diretta: che rapporto hai con il denaro? Senti che sia un limite ai tuoi sogni? Credi che non averne sia una mera questione di sfortuna o di caso? Pensi che, se potessi averne a disposizione una certa quantità, saresti più intraprendente e sicuramente più felice? Avere denaro dipende o no da te?

Quanti se, quanti ma, quante condizioni e quanti condizionali! Il rapporto che hai con il denaro è determinante per la realizzazione dei tuoi sogni, per il perseguimento dei tuoi progetti e per vivere la vita che desideri. Il rapporto con il denaro è, in definitiva, il fondamento della tua libertà. Perché? Te lo spiego subito.

La ragione principale è che, probabilmente, ti stai limitando nella realizzazione di quel che desideri perché non ho denaro sufficiente per investire, per rischiare, per fare. Nulla di più sbagliato! E sai dove si insinua l’errore? Proprio nel rapporto che hai con il denaro. Il denaro non è un limite alle tue possibilità, ma un’opportunità per realizzare chi sei. Il segreto sta nel diventare finanziariamente intelligente. Cosa vuol dire?

 

[bctt tweet=”Il denaro non è un limite alle tue possibilità, ma un’opportunità per realizzare chi sei.” username=”GiuseppeP_Gallo”]

 

Cosa vuol dire essere finanziariamente intelligente?

Per capire cosa vuol dire essere finanziariamente intelligente, dobbiamo cominciare dal principio, dobbiamo capire cos’è l’intelligenza finanziaria.

Cos’è l’intelligenza finanziaria

L’intelligenza finanziaria è l’insieme degli atteggiamenti psicologici, delle competenze tecniche e delle strategie che regolano il rapporto tra una persona (fisica o giuridica) e il denaro. L’atteggiamento, le competenze e le strategie sono frutto di studi specifici e di un percorso che consente di acquisire la giusta esperienza.

Un rapporto finanziariamente intelligente con il denaro ha le seguenti finalità:

  • creare nuovo denaro;
  • gestire efficacemente il denaro attraverso strategie di risparmio e di investimento;
  • proteggere il denaro.

La questione fondamentale è che lo sviluppo dell’intelligenza finanziaria trova in ognuno di noi due blocchi:

  • il primo blocco è di natura psicologica e incide in circa l’80% dei casi di infelicità o di insuccesso;
  • il secondo blocco è di natura tecnica. Dove e come reperisco il denaro? Come lo gestisco?.

Ecco, sono proprio queste limitazioni della nostra mente, unitamente alla mancanza di giuste informazioni e di necessari principi tecnici, a fare la differenza tra lo stile di vita condotto dalla maggior parte degli individui e quello condotto da una minoranza di persone. In definitiva, questo è quel che fa la differenza tra chi vive da ricco e chi vive da povero.

Nel concreto, sai cosa accade di solito? Possono verificarsi queste situazioni:

  • c’è chi, fino ad ora, non si è mai posto questo problema del denaro e dei suoi possibili utilizzi e vive come se la questione non lo toccasse minimante. In realtà, il problema è suo, eccome;
  • c’è chi non ha limiti psicologici, è una persona che si lancia, che rischia, ma non possiede alcuna formazione tecnica. Queste sono le persone che pensano proviamo…Vedremo come andrà!;
  • c’è chi, al contrario, possiede alcune nozioni tecniche, più o meno approfondite, ma ha paura, non ha il coraggio di fare;
  • c’è poi chi è limitato da blocchi psicologici e, inoltre, non sa tecnicamente da dove iniziare. Anzi, in molti casi ignora persino che possa esistere un inizio.

Ora ti domando: tu in quale di queste categorie di persone ti collochi? Capirlo è molto importante, perché tutto comincia da qui.

 

Per approfondire leggi:

 

Come diventare finanziariamente intelligente

Per diventare finanziariamente intelligente devi riflettere su due cose, molto semplici a dirsi, più complesse a realizzarsi:

  1. devi diventare intimamente consapevole di avere un grosso problema da risolvere e, conseguentemente, devi iniziare un percorso formativo che ti conduca verso la sua risoluzione;
  2. devi fare pratica, perché lo sviluppo e il potenziamento di qualunque attività non può prescindere da un’ottima dose di allenamento, di impegno e di costanza.

Riflettici un attimo. Se una persona è malata si cura, se è eccessivamente grassa si mette a dieta e comincia a praticare sport, se decide di praticare un qualunque tipo di sport, segue un percorso. Giusto? E perché, invece, se una persona non ha soldi oppure non ne ha abbastanza o, ancora, li ha ma non sa gestirli, rimane inerte e persevera negli sbagli? Perché tutte queste non diventano condizioni che è necessario superare cominciando a fare?

 

Diventare finanziariamente intelligente: da dove comincio?

Il rapporto che hai con il denaro deve essere per te un’opportunità, non un limite. Ecco cosa vuol dire sviluppare l’intelligenza finanziaria ed ecco perché devi diventare finanziariamente intelligente. Come fare? Comincia da un percorso di formazione tecnica e motivazionale, che ti aiuti a capire come superare i tuoi limiti psicologici e come fare, tecnicamente e praticamente, per diventare finanziariamente intelligente.

Vuoi diventare finanziariamente intelligente?
Prenota il seminario e imparerai a esserlo!

Condividi questo post